Linee Guida per le passeggiate

SE LA PASSEGGIATA SI SVOLGE IN:
PRIMAVERA

Vi consigliamo di portarvi: sciarpa, cappellino, in maniera particolare vestirsi a strati.

ESTATE

Vi consigliamo di portarvi: acqua, occhiali da sole e crema protettiva

AUTUNNO

Vi consigliamo di portarvi: abbigliamento pesante, keeway, ombrellino, cappello.

• Consigliamo di portare con voi una bottiglietta d’acqua per rimanere sempre freschi e idratati e di consultare le previsioni meteo prima di recarsi alla passeggiata.
• Si consiglia vivamente di indossare vestiti e scarpe comode facendo attenzione al livello di difficoltà della passeggiata che trovate indicato all’interno del calendario.

Il Lake Como Walking Festival, dedicato alla narrazione in cammino del territorio delle province di Como e Lecco attraverso il format delle Passeggiate Creative, è giunto alla quarta edizione.

Il tema prescelto per il 2025, “I laghi del cinema”, prende spunto dal 130° anniversario dell’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière e dal centenario del primo film che ha proiettato il Lago di Como nel circuito del grande cinema internazionale, “The pleasure garden”, con cui Alfred Hitchcock esordì alla regia e avviò un legame con il territorio lariano durato mezzo secolo. Nel corso di venti passeggiate si toccheranno i set di circa cento film e serie tv in cui sono stati immortalati il Lario e laghi briantei.

Dal 2022 il Lake Como Walking Festival, ideato e curato dall’associazione Sentiero dei Sogni Aps, costituisce la stagione del Parco delle Scienze umane “Da Plinio a Volta”, progetto di rete promosso da Sentiero dei Sogni con Fondazione Alessandro Volta e che ha l’obiettivo di mettere a sistema i percorsi dell’ispirazione attorno al Lago di Como, ovvero di studiare, definire e rendere fruibili in maniera permanente itinerari sulle orme di donne e uomini di ingegno appartenenti a tutti i campi dell’arte, dell’artigianato e delle scienze. Dopo le prime tre edizioni, ispirate rispettivamente agli anniversari di Percy Shelley, Plinio il Vecchio e Antonio Stoppani, nel 2025 si avvia un secondo triennio che si legherà ad altrettante ricorrenze importanti sia per il territorio lariano sia per il mondo che lo frequenta, culminando nel bicentenario della morte di Alessandro Volta nel 2027.

Edizione 2025

23 marzo
30 marzo
6 aprile
14 settembre
4 maggio
18 maggio
24 maggio
8 giugno
22 giugno
5 luglio
7 settembre
14 settembre
28 settembre
5 ottobre
19 ottobre
25 ottobre
26 ottobre
7 novembre
9 novembre
16 novembre
Como "Volta e il cinema a Como"
Lierna, “Il cinema incontra la scultura”
Nesso-Isola Comacina, “Battellata Hitchcock”
Menaggio, “David Niven e altri idoli”
Varenna, “Enrico Fermi e il Lario tra cinema e realtà" (Festival della Luce)
Erba, “Sul set di Allonsanfan 1. Villa Amalia”
Pusiano “Pranzi a Pusiano tra cinema e poesia”
Premana, “Il sole sorge a Premana”
Brienno, “Nel labirinto di Hitchcock”
Olginate, “Figli di Consonno”
Merone, “Sul set di Allonsanfan 2: dall’Oasi di Baggero alla Cascina Camesasca”
Brienno, “Nel labirinto di Hitchcock”
Cerano d’Intelvi, “Da Prime Video a San Zeno”
Bellagio, “C’era un A. Volta a Bellagio (e in America)”
Brunate, Sulle tracce di Federico Fellini” (nell’ambito del Progetto Volta)
Tremezzina, “Ville da film 1: da Villa Mainona a Villa Carlotta”
Tremezzina, “Ville da film 2: da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello”
Torno, “Nel paese di Malombra”
Blevio, “A casa di Giuditta Pasta”
Cernobbio, “Da Visconti a Hitchcock”
COME SI PARTECIPA

Le passeggiate sono gratuite, eccetto eventuali biglietti di musei e trasporti, e le iscrizioni si aprono online circa tre settimane prima di ciascun appuntamento.
Per rimanere aggiornati si consiglia di seguire il sito www.sentierodeisogni.it/eventi e la pagina facebook di Sentiero dei Sogni.
Le modalità di partecipazione alle iniziative collaterali (proiezioni e premio fotografico) saranno comunicate di volta in volta.
Le passeggiate, per ragioni di sicurezza e fruibilità, sono pensate per un numero di partecipanti che varia da un minimo di 70 a un massimo di 150, a seconda della tipologia di percorso.
Fin dalla prima edizione il Lake Como Walking Festival ha avuto un seguito significativo, per cui capita frequentemente che i posti vadano esauriti. Si consiglia comunque agli interessati, nel caso fossero rimasti esclusi, di controllare il link per le iscrizioni a ridosso dell’evento, perché capita che vi siano delle rinunce sotto data e, di conseguenza, si rimettano in gioco alcuni biglietti.