Linee Guida per le passeggiate

SE LA PASSEGGIATA SI SVOLGE IN:
PRIMAVERA

Vi consigliamo di portarvi: sciarpa, cappellino, in maniera particolare vestirsi a strati.

ESTATE

Vi consigliamo di portarvi: acqua, occhiali da sole e crema protettiva

AUTUNNO

Vi consigliamo di portarvi: abbigliamento pesante, keeway, ombrellino, cappello.

• Consigliamo di portare con voi una bottiglietta d’acqua per rimanere sempre freschi e idratati e di consultare le previsioni meteo prima di recarsi alla passeggiata.
• Si consiglia vivamente di indossare vestiti e scarpe comode facendo attenzione al livello di difficoltà della passeggiata che trovate indicato all’interno del calendario.

Nel 2022 si è svolta con successo di pubblico (posti esauriti in tutti i percorsi) la prima edizione del Lake Como Walking Festival, evento principale del Parco “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”. La rassegna si è sviluppa attraverso una serie di Passeggiate Creative, ovvero percorsi nei luoghi che hanno ispirato donne e uomini di ingegno, con narrazione, letture e interventi di autori di oggi chiamati a misurarsi con gli stessi paesaggi culturali.

La seconda edizione 2023 è dedicata a Plinio il Vecchio, nel bimillenario della nascita, e a suo nipote Plinio il Giovane. Gli itinerari seguiranno in particolare tre filoni: il primo strettamente legato ai luoghi citati da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia e da Plinio il Giovane nelle Epistulae, il secondo ai temi suggeriti dalle opere pliniane (dal rispetto della natura, all’importanza delle carta e dei libri, dalla storia dei profumi a quella della pesca e della navigazione); il terzo seguirà le orme di autori che si sono fortemente ispirati ai Plinii, come Paolo Giovio e Mary Shelley. Le Passeggiate Creative del Lake Como Walking Festival avranno come cornice geografica e narrativa la mappa di “Como patria dei due Plinii” inclusa dal cartografo fiammingo Abramo Ortelio nel primo atlante della storia dell’umanità, Il “Theatrum Orbis Terrarum” (1570), a sua volta tratta da quella che Paolo Giovio fece realizzare per la sua “Larii Lacus vulgo Comensis Descriptio” (1537). Verrà stampato per l’occasione un box a forma di parallelepipedo che conterrà la mappa stessa e un libro sull’influenza che Paolo Giovio ha avuto sulla cultura mondiale e nell’affermare le figure dei Plinii come padri nobili della patria comense e italiana. Fondazione Alessandro Volta è promotrice del festival con l’associazione Sentiero dei Sogni, che ne cura i contenuti. Quest’anno i percorsi salgono da 15 a 20 grazie all’adesione di nuovi partner territoriali, ciascuno dei quali adotta e sostiene la passeggiata che si svolge suo territorio di competenza. Inoltre, come ai tempi dei Plinii e di Giovio, e come è auspicabile per il futuro, i percorsi toccheranno i due rami del lago di Como e Lecco, parti di un’unica narrazione bimillenaria.

Stagione 2023

Sulle orme di Plinio e Guglielma, antichi modernissimi
12/03/2023
Fondazione Alessandro Volta
Eupili, il lago dei libri
25/03/2023
Comune di Pusiano
Il museo e altri primati. Sulle orme di Paolo Giovio
16/04/2023
Comune di Como
Arte e profumi sulle orme di Plinio
22/04/2023
Comune di Blevio
Camminleggendo con Plinio e la principessa Walker
07/05/2023
Comune di Bellagio
Passeggiata al centro della terra
13/05/2023
Como, Parco Spina Verde
In cammino verso la felicità con Plinio e i poeti di Europa in versi
21/05/2023
Comune di Como
Sulle rive del Lambro con Plinio e Leonardo
11/06/2023
Comune di Ponte Lambro
Al Pizzo con i contrabbandieri di libri
17/06/2023
Comune di Cernobbio
Ritorno alla natura. L’ecologista Plinio e l’ecofrazione Baggero
17/06/2023
Comune di Merone
Alla ricerca di Barra, la città del sole
24/06/2023
Galbiate, Parco Monte Barro
Il paese dei Licini. Erba d’autore
02/07/2023
Comune di Erba
La natura e la storia: a Varenna sulle tracce dei Plinii
22/07/2023
Varenna
Mary Shelley e altre. Grandtouriste sulla Greenway
03/09/2023
Comune di Tremezzina
Ballettata in giallo
10/09/2023
Comune di Nesso e Bellano
Pescaù. Un borgo di santi, poeti e navigatori
17/09/2023
Comune di Lezzeno
L’orrido di Plinio e la poesia dell’acqua
23/09/2023
Comune di Faggeto Lario
Finché c’è carta… Dalla Naturalis Historia alle cartiere di Maslianico
08/10/2023
Comune di Maslianico
Alla fonte della bellezza. Da Villa Taverna e Villa Pliniana
15/10/2023
Comune di Torno
Gli orti delle meraviglie
22/10/2023
Como, da Villa del Grumello a Sagnino
Loveno cuore d’Europa. Volta, Manzoni e Goethe
28/10/2023
Comune di Menaggio