Promosso da Fondazione Volta

“DA PLINIO A VOLTA. VIAGGIO NELLE SCIENZE UMANE”

Il parco e’ promosso da Fondazione Volta con la collaborazione dell’Associazione Sentiero dei Sogni nell’ambito del progetto “PIC – Un tesoro di territorio” sostenuto da Regione Lombardia e Camera di Commercio Como-Lecco.

A Como il Parco “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”, coordinato da Fondazione Alessandro Volta e ideato dal giornalista Pietro Berra con l’Associazione Sentiero dei Sogni, ha mosso, letteralmente, i primi passi nel 2016, quando partirono le Passeggiate Creative, che in un lustro hanno permesso di ricostruire attorno al lago di Como una cinquantina di itinerari legati ad autori di diversi campi (non solo scrittori e poeti, ma anche registi, artisti, architetti, scienziati…).
Il Parco lariano si caratterizza rispetto a tutti gli altri perché riunisce la cultura umanistica e quella scientifica, unione incarnata dai due grandi comaschi cui è stato intitolato: Plinio il Vecchio, autore della prima enciclopedia nella storia dell’umanità e Alessandro Volta, non solo inventore della pila e scopritore del gas metano, ma anche prolifico poeta. Plinio e Volta sono i due principali riferimenti culturali, ma a livello temporale il Parco Letterario parte dal primo poeta noto della Como romana (Cecilio) per arrivare fino ai giorni nostri, poiché l’altra caratteristica peculiare del lago di Como è di essere stato visitato nei secoli da numerosi scrittori e poeti di tutto il mondo che vi hanno tratto ispirazione per le loro opere. Tra i principali autori si segnalano: Leonardo da Vinci, Paolo Giovio, Stendhal, Mary Shelley, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, August Strindberg, Hermann Hesse, Pencio Slavejkov, Filippo Tommaso Marinetti e Alda Merini. Interdisciplinarietà e connessioni tra campi del sapere diversi, nonché tra luoghi la cui importanza è storicamente riconosciuta e altri da riscoprire e rigenerare attraverso la cultura, sono caratteristiche centrali del Parco comasco e delle iniziative che propone.

Che cos’è il PIC

Como negli ultimi anni si è fatta promotrice di diversi sistemi e cluster culturali, con l’obiettivo di avviare partnership sinergiche volte a promuovere la cultura e il turismo locale. Il PIC (piano integrato della cultura) è una rete di enti e partner della provincia di Como coordinati dalla Camera di Commercio Como-Lecco; essa è la base per alcune delle attività territoriali e per l’organizzazione dei progetti a sostegno delle azioni dei partner che partecipano al PIC attraverso la figura di un manager e di professionisti del settore che coordinano un calendario unico di attività culturali. L’intera area del lago di Como e della Brianza è coinvolta nel Piano integrato chiamato “Un tesoro di territorio” che raggruppa più di 80 soggetti tra comuni, musei, dimore storiche, associazioni culturali e fondazioni. Il progetto “Per fortuna che c’è il PIC! Un tesoro di territorio” si inserisce in questa progettazione per la conoscenza, la tutela e la promozione dei beni culturali sia materiali che immateriali anche attraverso l’animazione del tempo libero.
Le attività di progetto, di cui il Parco “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane” fa parte, si svolgono su tutto il territorio provinciale dove il capoluogo, i borghi dei due versanti del ramo del lago di Como e le valli della sponda occidentale fino al Canton Ticino e quella orientale fino ai laghi minori della Brianza fanno parte di unʼarea che ha registrato negli ultimi dieci anni un netto incremento del numero di visitatori internazionali.